Elezione di cittadinanza dei nati/residenti in Italia senza interruzione: procedimento
Informazioni generali
COSA E', IN COSA CONSISTE, A COSA SERVE: oltre alle altre modalità stabilite per legge (art.4 L.91/1992 - consulta il vademecum allegato in fondo alla pagina oppure vai al sito del Ministero dell'Interno) lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, può chiedere di ottenere la cittadinanza italiana nel periodo che va tra il 18° e il 19° anno di età. (art.4, c.2).
COSA E' LA RESIDENZA LEGALE?Per residenza legale s'intende il possesso di regolare titolo di soggiorno ed iscrizione all'anagrafe. con la circolare n°22/07 del 7 novembre 2007 il Ministero dell'Interno ha precisato che l'iscrizione tardiva del minore all'anagrafe non sarà pregiudizievole ai fini dell'acquisizione della cittadinanza italiana, qualora sia comunque documentata l'effettiva presenza del minore nel territorio nel periodo antecedente la regolarizzazione anagrafica quali ad esempio: attestati di vaccinazione, certificati medici ecc...
COSA FARE: inoltrare apposita dichiarazione di volontà finalizzata all'ottenimento della cittadinanza italiana (vedi MODULO allegato) all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza munito di documento d'identità valido e della documentazione evidenziata di seguito.
COSA FA L'UFFICIO INTERESSATO PER AGEVOLARE: l'Ufficio Demografia, Elettorale, Statistica coinvolto nei procedimenti di rilascio della cittadinanza acquisisce e trasmette dati e documenti attraverso gli strumenti informatici; l'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza è tenuto, nel corso dei sei mesi precedenti il compimento del diciottesimo anno di età, a comunicare all'interessato, nella sede di residenza quale risulta all'ufficio, la possibilità di esercitare il diritto entro il compimento del diciannovesimo anno di età; in mancanza di tale comunicazione il diritto può essere esercitato anche oltre tale data.
CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO: a seguito della verifica dell'idoneità (controllo dei requisiti richiesti e della documentazione presentata) il procedimento si conclude con il Giuramento sulla Costituzione della Repubblica Italiana reso all'Ufficiale di Stato Civile (Sindaco o delegato presso l'Ufficio Demografia, Elettorale, Statistica) sulla base della seguente formula"Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato".
Destinatari
stranieri nati in Italia che vi abbiano risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età.
Eventuali scadenze
la dichiarazione di volontà deve essere presentata dagli interessati tra il 18° e il 19° anno di età.
Documentazione necessaria
dichiarazione di volontà finalizzata all'ottenimento della cittadinanza italiana (vedi MODULO allegato) allegando atto di nascita, certificato di residenza o qualsiasi documentazione ufficiale (certificati di frequenza scolastica, certificati di vaccinazione, ecc.) utile a dimostrare la permanenza in Italia senza interruzioni di residenza legale.
Informazioni sull'eventuale pagamento
Il procedimento comunale è gratuito;
una volta accertata l'idoneità, si dovrà versare un contributo di 200 Euro sul c.c.809020 intestato al Ministero dell'Interno, da comprovare presentando la ricevuta di versamento all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza.
Modalità con cui gli interessati possono ottenere informazioni su analoghi procedimenti in corso che li riguardino
Informazioni per la tutela del richiedente/destinatario del provvedimento
TERMINE FISSATO PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO:vedi le tabelle relative ai procedimenti in carico ai Servizi comunali. In mancanza max 30 giorni.
IL PROVVEDIMENTO FINALE DEL COMUNE PUO' ESSERE SOSTITUITO DA UNA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'INTERESSATO? NO.
IL PROVVEDIMENTO FINALE DEL COMUNE PUO' CONCLUDERSI CON IL SILENZIO ASSENSO DEL COMUNE?NO.
STRUMENTI DI TUTELA NEI CONFRONTI DEL PROVVEDIMENTO FINALE: unico caso in cui è possibile un provvedimento finale avverso (rigetto) è la mancanza dei requisiti previsti dalla legge.
Sostituto in caso di inerzia del responsabile di procedimento:Segretario Comunale.
Ti ricordiamo che la normativa può essere soggetta a modifiche, per questo ti invitiamo ad usare questa guida come prima informazione e ti invitiamo a consultare il sito ufficiale del Ministero dell'Interno (www.interno.it) per essere costantemente informato.
Comune di Castelnovo di Sotto - Piazza IV Novembre 1 - 42024 Castelnovo di Sotto (RE) Tel. 0522/485711 - Fax 0522/683603 - E-mail: info@pec.comune.castelnovo-di-sotto.re.itP.IVA 00453840357